Fertilizzazione innovativa per resa e qualità del riso
Smart Nutrition in collaborazione con Informatore Agrario
La nuova pac chiederà ai risicoltori italiani di mantenere le rese e l’elevata qualità del loro riso utilizzando meno input, quindi la fertilizzazione del futuro vedrà un sempre maggiore ricorso a tecnologie che razionalizzano le unità di azoto distribuite valorizzandone l’efficienza. In questo senso i concimi azotati a lenta cessione rappresentano un valido alleato. Lavoro svolto nell’ambito del progetto Smart Nutrition in collaborazione con Informatore Agrario.